Insegnare al cuore a rigenerarsi. E a riprendersi meglio da un infarto. Possiamo farlo Davvero, grazie a uno studio dell’Università di Bologna.
Ne parliamo con Gabriele D’Uva, ricercatore e docente di Biologia Molecolare al Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale dell’Alma Mater Studiorum. Il gruppo di ricerca internazionale guidato da Gabriele si è interrogato sulla mancata capacità delle cellule del cuore di rigenerarsi, cosa che non succede ad altri tessuti del nostro corpo…
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi è l'Azienda Ospedaliero-Universitaria utilizzata come sede didattica di Medicina e Chirurgia, ed è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico.
L'Università collabora e fa parte di altri IRCCS: a Bologna l'Istituto Ortopedico Rizzoli e l'Istituto delle Scienze Neurologiche, e l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori a Meldola in provincia di Forlì-Cesena.
Gabriele D’Uva è ricercatore e docente di Biologia Molecolare al Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale dell’Alma Mater Studiorum.
Vuoi proporci un argomento, parlarci del tuo progetto, o semplicemente darci il tuo parere?
Scrivici e ti contatteremo!