davvero

L'innovazione di oggi, la salute di domani

Ascolta:

Bloccare la comunicazione tra tumore e midollo osseo

 13 minuti con: Raffaella Chiaramonte
Mieloma RNA AIRC Raffaella Chiaramonte

Bloccare la comunicazione patologica fra tumore e midollo osseo e, di conseguenza, bloccare un mieloma. Sembrava impossibile fino a qualche tempo fa e invece adesso succede Davvero.

Ne parliamo con Raffaella Chiaramonte, docente di Patologia generale dell’Università Statale di Milano che lavora presso il Dipartimento di Scienze della Salute all’Ospedale San Paolo e ha coordinato uno studio finanziato da AIRC che sfrutta l’Rna come possibile componente di farmaci anti-mieloma...

In questa puntata:

Università degli Studi di Milano

Conosciuta anche come La Statale, l’Università degli Studi di Milano è una Università pubblica ai primi posti in Italia per l’impegno nella ricerca scientifica con un livello di eccellenza della ricerca riconosciuto dai principali ranking internazionali. Offre più di 140 corsi di Laurea, oltre 30 corsi di Dottorato e oltre 60 Scuole di specializzazione.

La vocazione interdisciplinare ne fa un ambiente stimolante per studiare, lavorare e costruire il proprio futuro in una città viva di cultura, spettacolo e attività produttive.

Fondazione AIRC

La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali spiccano Aldo Borletti (La Rinascente) e Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l'associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).

Ospedale San Paolo di Milano

L'Ospedale San Paolo è un ospedale di Milano, che dal 1 gennaio 2016 è amministrativamente compreso nell'ASST Santi Paolo e Carlo, assieme all'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.

Venne costruito nel quartiere Barona tra il 1964 e il 1978 su progetto dell'architetto Carlo Casati, con l'obiettivo di avere 650 posti letto, ampliabili sino a 1.200 in caso di necessità. Dal 1987 è anche sede di un polo universitario.

Raffaella Chiaramonte

Raffaella Chiaramonte è docente di Patologia generale dell’Università Statale di Milano e lavora presso il Dipartimento di Scienze della Salute all’Ospedale San Paolo.

Ha coordinato uno studio finanziato da AIRC che sfrutta l’RNA come possibile componente di farmaci anti-mieloma.

Scopri le altre puntate

Vuoi proporci un argomento, parlarci del tuo progetto, o semplicemente darci il tuo parere?
 Scrivici e ti contatteremo!