Contrastare la retinite pigmentosa e tornare a vedere. Al momento a livello sperimentale, ma già con la prospettiva di trial clinici nel giro di pochi anni.
Ne parliamo con Simona Francia, ricercatrice post-dottorato all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nel gruppo diretto dal professor Fabio Benvenuti, dove si occupa dello sviluppo della nuova tecnologia di una retina artificiale liquida iniettabile in modelli preclinici a stadi avanzati di retinite pigmentosa...
L'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) è un ospedale classificato e presidio ospedaliero della Regione Veneto. È una struttura sanitaria della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, fondata da un sacerdote veronese, San Giovanni Calabria.
L'Ospedale è situato all'interno della "Cittadella della Carità", dove sulla stessa area gravitano anche strutture socio-sanitarie (casa di riposo e Rsa).
È anche un Cancer Care Center dove il paziente oncologico adulto trova tutte le specialità per la cura e la diagnosi dei tumori.
L'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico "San Martino" - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, spesso abbreviato in IRCCS AOU policlinico San Martino - IST, e comunemente noto solo come Ospedale San Martino di Genova, è un centro ospedaliero della Liguria.
L'ospedale San Martino, con una superficie complessiva di 340000 m² comprensiva del parco e quasi 5000 dipendenti è uno dei complessi ospedalieri più vasti e importanti d'Europa.
L'ospedale è anche convenzionato con l'Università di Genova e contribuisce con alcuni reparti universitari alla formazione degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia e delle professioni sanitarie. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono svolgere l'intero corso di laurea usufruendo delle strutture messe a disposizione dall'azienda sanitaria.
L'Istituto italiano di tecnologia (IIT) è un centro di ricerca scientifica.
La sede scientifica è a Genova, nel quartiere di Bolzaneto, mentre quella amministrativa si trova a Roma. Genova ospita anche la seconda sede scientifica dell'istituto (il Centro per le Tecnologie Umane presso il parco scientifico tecnologico degli Erzelli), mentre altri centri distaccati di ricerca sono attivi in diverse città (dodici in Italia e due a Boston negli Stati Uniti), in collaborazione con diverse università.
Nel febbraio 2017 Angelo Oreste Andrisano, rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l'IIT come il "più importante centro di ricerca nazionale"
Simona Francia è ricercatrice post-dottorato all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nel gruppo diretto dal professor Fabio Benvenuti, dove si occupa dello sviluppo della nuova tecnologia di una retina artificiale liquida iniettabile in modelli preclinici a stadi avanzati di retinite pigmentosa.
Vuoi proporci un argomento, parlarci del tuo progetto, o semplicemente darci il tuo parere?
Scrivici e ti contatteremo!