La Sclerosi Laterale Amiotrofica - SLA - è stata rallentata e addirittura fermata nei pazienti con mutazione del gene SOD1, grazie a Tofersen. Accade davvero a Torino, nell'ambito di uno studio internazionale.
Ne parliamo con Adriano Chiò, direttore del Centro regionale esperto per la SLA dell'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Fa parte del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, sempre dell'Università di Torino, e ha coordinato la parte italiana dello studio...
La Città della Salute e della Scienza è il polo sanitario più grande a livello nazionale ed europeo, conta circa dodicimila dipendenti e garantisce diagnosi, cura e assistenza sanitaria di terzo livello in molteplici percorsi di cura, privilegiando approcci multidisciplinari che assicurino cure appropriate altamente qualificate per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti.
La fusione dei tre Ospedali di riferimento regionale permette alla Città della Salute e della Scienza, insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino, di essere un'Azienda competitiva anche in Europa.
L'Università di Torino, tra le più prestigiose realtà accademiche italiane, vanta un'offerta didattica all'avanguardia e una ricerca scientifica di alto livello.
Adriano Chiò è direttore del Centro regionale esperto per la SLA dell'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.
Fa parte del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, sempre dell'Università di Torino, e ha coordinato la parte italiana dello studio.
Vuoi proporci un argomento, parlarci del tuo progetto, o semplicemente darci il tuo parere?
Scrivici e ti contatteremo!